Il fratello, la casa, il villaggio: sull'etimologia di "phrater" in greco
Moreno Morani
págs. 3-6
2 Cr 11, 4b, testo ebraico e versione antiche
Ferdinando Luciani
págs. 7-14
Una singolare occorrenza di yadîd: l'epiteto yedîdeyah (2Sam. 12, 25), attestato della predilezione di YHWH
Giancarlo Toloni
págs. 15-30
Note su alcuni iscrizioni dell'Italia centrale
Giovanna Bagnasco Gianni, Giovanna Rocca
págs. 31-68
La metropoli dell'Arsinoite in epoca romana
Loisa Casarico
págs. 69-94
Milena Raimondi
págs. 95-100
Un nuovo codice dei "Fasti" di Ovidio: il Vaticano Latino 13682 (aggiornamento al catalogo di Alton - Wormell - Courtney)
Marco Buonocore
págs. 101-114
págs. 115-146
La formazione di un modulo storiografico cristiano: dall'esamerone cosmico alle "Chronographiae" di Giulio Africano
Osvalda Andrei
págs. 147-170
L'"Exhortatio virginitatis" di ambrogio (nel XVI centenario: 394-1994)
Luigi F. Pizzolato
págs. 171-194
págs. 195-199
Leggere i classici durante la catastrofe (Constantinopoli, maggio-agosto 1203): le note marginali al Diodoro Siculo Vaticano gr. 130 (Parte II)
Carlo Maria Mazzucchi
págs. 200-258