págs. 587-607
L'indizio di una prolungata fortuna: il Pianto della Vergine di Enselmino da Montebelluna nella Passione di Revello
Elisabetta Crema
págs. 609-618
Leonardo copista dal Codice A al Codice Madrid I
Marianna Molica Franco
págs. 619-646
págs. 647-679
La prima raccolta lirica datata di Vittoria Colonna
Fabio Carboni
págs. 681-707
Su alcune annotazioni linguistico-grammaticali di Celso Cittadini
Valentina Grohovaz
págs. 709-736
Torquato Tasso e alcuni commenti cinquecenteschi al Petrarca
Francesca D'Alessandro
págs. 737-759
1585-1587: Tasso, Patrizi e Mazzoni
Claudio Scarpati
págs. 761-773
Letteratura e scienza: Gli inediti dialoghi in prosa di Giovanni Delfino (1617-1699)
Stefano Bigi
págs. 775-827
Per la storia del Sacro Monte di Oropa (I): Un precursore delle moderne linee di ricerca sui luoghi di culto e di pellegrinaggio, Giacomo Calo Bascapè e il Sacro Monte di Oropa
Giorgio Dell'Oro
págs. 829-834
Per la storia del Sacro Monte di Oropa (II): Il culto della Madonna di Oropa e la sua diffusione nel Medioevo e nell' età moderna
Giacomo Carlo Bascapè
págs. 835-839
págs. 841-844