Il presente lavoro analizza il ruolo che la rivista modernista Contemporânea ha svolto nel divulgare le teorie iberiche nell’area lusitana, tra il 1922 e il 1926, per promuovere la ripresa economica e lo scambio interculturale tra Spagna e Portogallo, che ha subito un drastico arresto dopo la fine dell’Unione Iberica (1580-1640). Nell’ambito degli Studi Iberici, il saggio propone l’analisi testuale degli articoli che contribuiscono alla diffusione delle dottrine iberiche per ristabilire il dialogo transnazionale tra i due Paesi e per risolvere, soprattutto, lo stato di generale declino.
This work aims to analyse the role that the modernist magazine Contemporânea played in popularizing Iberian theories in the Lusitanian area, between 1922 and 1926, to promote an economic revival and an intercultural exchange between Spain and Portugal, which suffered a setback after the end of the Iberian Union (1580-1640). In the context of the “Iberian Studies”, this work proposes the textual analysis of the articles that contribute to the diffusion of Iberian doctrines to re-establish the transnational dialogue between the two areas and to resolve, mostly, the state of general decline.