The knowledge and territorial practices of quilombola communities and other traditional peoples of Brazil are opposed to the economic logic of globalized capitalism. However, attempts to incorporate these experiences into the neoliberal agenda are increasingly pressing, often carried out in the name of environmental ethic and development. Through the analysis of the quilombola community of Frechal (Maranhão), this contribution highlights the forms of resistance activated by afro-descendants’ groups and their local elaborations of sustainability.
I saperi e le pratiche territoriali delle comunità quilombola e degli altri popoli tradizionali del Brasile si contrappongono alla logica economica del capitalismo globalizzato. Tuttavia, sono sempre più pressanti i tentativi di inglobare queste esperienze all’interno dell’agenda neoliberale, spesso portati avanti nel nome dell’etica ambientale e dello sviluppo. Attraverso l’analisi della comunità quilombola di Frechal (Maranhão), il presente contributo evidenzia le forme di resistenza attivate dai gruppi di afrodiscendenti e le loro elaborazioni locali della sostenibilità.