Bolonia, Italia
L’obiettivo del presente studio sperimentale è osservare come il discorso interpretato in simultanea dall’italiano allo spagnolo possa essere caratterizzato da una serie di disfluenze e quali siano gli effetti principali che esse hanno sull’oralità. Per poter studiare questi fenomeni, sono stati creati tre corpora di testi originali e interpretati che hanno permesso di gettare le basi per lo studio da prospettive diverse. I dati raccolti e trascritti sono stati analizzati dividendo le criticità registrate in due categorie: disfluenze e carry-over effects (Schjolager 1995; Gile 2009). L’analisi di questi fenomeni legati all’oralità mette in luce non solo i principali problemi che si possono riscontrare in interpretazione, ma permette anche di avviare un possibile confronto con gli stessi fenomeni presenti nel testo di partenza.
The aim of this experimental study is to analyze how simultaneously interpreted texts (from Italian into Spanish) are affected by a series of disfluencies, and their effects on oral rendition. Three corpora of (Italian) source and (Spanish) target texts were created to offer a wider perspective of the above-mentioned phenomena, which have been divided into two categories: disfluencies and carry-over effects (Schjolager 1995; Gile 2009). The results of the analysis shed light on the main difficulties arising during an oral task such as simultaneous interpreting from Italian into Spanish, comparing them with the source text phenomena.