Il presente contributo presenta i risultati di uno studio pilota volto ad indagare gli effetti di alcuni tratti critici dell’oralità sull’interpretazione simultanea, mediante l’analisi di un discorso pronunciato da un politico spagnolo e del corrispondente discorso interpretato in italiano, entrambi tratti dal corpus di interpretazione multilingue EPIC (European Parliament Interpreting Corpus). Lo studio ha messo in evidenza vari fenomeni nel discorso dell’interprete, tipicamente condizionato da forti vincoli temporali e prodotto sulla base di brevi stringhe di parole del discorso originale alla volta, tra cui frequenti costruzioni sintattiche semplificate come la paratassi, uso di strategie per condensare il messaggio preservando coesione e coerenza, disfluenze e l’omissioni di elementi con forte valenza pragmatica.
The paper presents the results of a pilot study aimed at investigating the effects of several critical features of orally delivered speeches on the simultaneous interpreter’s linguistic output. To this end a Spanish source speech (SS) and its corresponding Italian target speech (TS) were taken from the multilingual interpreting corpus EPIC (European Parliament Interpreting Corpus) and analysed. The interpreter’s TS, which is typically produced under tight time constraints and on the basis of a short string of SS words at a time, displayed several features, among which simplified syntactic patterns such as parataxis, strategies aimed at condensing the SS while preserving cohesion and coherence, disfluencies and the omissions of pragmatically relevant items.