In questo contributo si presenterà il sottotitolaggio come strumento didattico impiegato nell’insegnamento di traduzione multimediale tra lo spagnolo e l’italiano all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata dell’Università di Bologna. Nello specifico, durante il corso gli studenti scelgono, analizzano e sottotitolano in italiano alcune puntate di note serie televisive spagnole, come ad esempio Aquí no hay quien viva, Aída, Con el culo al aire e La que se avecina. Come è noto il sottotitolo si realizza in un ambiente polisemiotico e multicodice; la sua maggiore complessità pertanto è legata alla trasposizione diamesica, vale a dire al passaggio da codice orale a codice scritto. E quando i tratti dell’oralità caratterizzano fortemente i personaggi delle serie, l’ulteriore sfida per i futuri sottotitolatori professionisti è proprio poterne preservare alcuni dei più distintivi anche nel sottotitolo.
In the following paper we present subtitling as a didactic tool employed in the multimedial translation course between Spanish and Italian of the Postgraduate Degree in Specialised Translation held at the University of Bologna. During the course, students are asked to choose, analyse and subtitle some chapters of famous Spanish tv series, such as Aquí no hay quien viva, Aída, Con el culo al aire and La que se avecina. We know that subtitling is one of the most difficult audiovisual translation practice, since it takes place in a polysemiotic and multicode context. Moreover, among all the constraints related to this practice, in our case the processes of condensation and diamesic transformation focus especially on the possibility of preserving some of those colourful orality features depicting the idiolects of the main characters.