B
uscar
R
evistas
T
esis
Acceso usuarios
Acceso de usuarios registrados
Identificarse
¿Olvidó su contraseña?
¿Es nuevo?
Regístrese
Ventajas de registrarse
Ayuda
Ir al conteni
d
o
L'educazione linguistica di un pastore
:
l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani
Stefania Elisa Ghezzi
[1]
[1]
Palacký University, Olomouc
Palacký University, Olomouc
Chequia
Localización:
Etudes romanes de Brno
,
ISSN
1803-7399,
Vol. 43, Nº. 2, 2022
,
págs.
213-228
Idioma:
italiano
DOI
:
10.5817/ERB2022-2-12
Enlaces
Texto completo (
pdf
)
Referencias bibliográficas
[1] Bencistà, A. (2012). Il vocabolario del vernacolo fiorentino e toscano. Firenze: Sarnus.
[2] Berretta, M. (1990). Sull'accusativo preposizionale in italiano. In M. Berretta, P. Molinelli, & A. Valentini (Eds.), Parallela...
[3] Berruto, G. (1983). L'italiano popolare e la semplificazione linguistica. Vox Romanica, 42, 38–79.
[4] Berruto, G. (2020). Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: Carocci.
[5] Cortelazzo, M. (1972). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol. 3, Lineamenti di italiano popolare. Pisa: Pacini.
[6] Cresti, E. (1987). L'italiano in prima visione. Italiano & Oltre, 2, 2, 60–65.
[7] D'Achille, P. (1994). L'italiano dei semicolti. In L. Serianni, & P. Trifone (Eds.), Storia della lingua italiana (vol. 2)...
[8] De Mauro, T. (1963). Storia linguistica dell'Italia unita. Roma-Bari: Laterza.
[9] De Mauro, T. (1970). Per lo studio dell'italiano popolare unitario. In A. Rossi (Eds.), Lettere da una tarantata (pp. 43–75). Bari:...
[10] De Mauro, T. (1980). Guida all'uso delle parole. Roma: Editori Riuniti.
[11] Gregory, M. (1967). Aspects of Varieties Differentiation. Journal of Linguistics, 2, 177–198.
[12] Lavinio, C. (1995). Testi scritti e testi orali: differenze, interazioni, intersezioni. In M. T. Calzetti, & L. Panzeri Donaggio...
[13] Ledda, G. (1977). Padre padrone. L'educazione di un pastore. Milano: Feltrinelli.
[14] [LIP]: De Mauro, T.; Mancini, F.; Vedovelli, M.; & Voghera, M. (1993). Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano: Etaslibri.
[15] Nencioni, G. (1976). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. Strumenti critici, 60, 1–56.
[16] Nencioni, G. (1989). Italiano scritto e parlato. In G. Nencioni (Ed.), Saggi di lingua antica e moderna (pp. 235–263). Torino: Rosenberg...
[17] Nocentini, A. (1985). Sulla genesi dell'oggetto preposizionale nelle lingue romanze. In Studi linguistici e filologici per Carlo...
[18] Patota, G.; & Rossi, F. (Eds.). (2017). L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema. Firenze: Accademia della Crusca.
[19] Pittalis, P. (2019). Parole e immagini. Il caso Sardegna, Roma: Iacobelli.
[20] Poggi Salani, T. (1982). Sulla definizione dell'italiano regionale. In La lingua italiana in movimento (pp. 115–134). Firenze: Accademia...
[21] Polato, F. (2004). All'origine del mito di fondazione. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani...
[22] Premuda, E. (2004). Il funambolo può solo camminare. La regia. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio...
[23] Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 3, Sintassi e formazione delle parole. Torino:...
[24] Raffaelli, S. (1983). Il dialetto del cinema in Italia. In Rivista Italiana di Dialettologia, 7, 1–87.
[25] Raffaelli, S. (1992). La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano. Firenze: Le Lettere.
[26] Rossi, F. (1999). Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957. Roma: Bulzoni Editore.
[27] Rossi, F. (2006). Il linguaggio cinematografico. Roma: Aracne Editrice.
[28] Sabatini, F. (1982). La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni. In A. M. Boccafurni,...
[29] Sabatini, F. (1997). Prove per l'italiano "trasmesso" (e auspici di un parlato serio semplice). In Gli italiani trasmessi:...
[30] Setti, R. (2001). Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani. Firenze: Franco Cesati.
[31] Setti, R. (2004). Il piacere della narrazione. I dialoghi. In V. Zagarrio (Eds.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio...
[32] Sornicola, R. (1997). L'oggetto preposizionale in siciliano antico e in napoletano antico. Considerazioni su un problema di tipologia...
[33] Spitzer, L. (1976). Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915–1918. Torino: Bollati Boringhieri.
[34] Vadrucci, F. (2010). Quando la penna esplode di vita. La collana Franchi Narratori – Feltrinelli 1970–1983. Roma: Oblique Studio.
[35] Wagner, M. L. (1928). La vita rustica della Sardegna rispecchiata nella sua lingua. Cagliari: Società Editoriale Italiana.
[36] Zamboni, A. (1993). Postille alla discussione sull'accusativo preposizionale. In Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística...
Opciones
Mi Hispadoc
S
elección
Opciones de artículo
Seleccionado
Opciones de compartir
Opciones de entorno
Sugerencia / Errata
Ayuntamiento de Logroño
Fundación Dialnet
Coordinado por:
Ayuda
Accesibilidad
Aviso Legal
¿En qué podemos ayudarle?
×
Buscar en la ayuda
Buscar